Domenica 08 Marzo si festeggia la festa della Donna: le conquiste sociali, politiche ed economiche, il ruolo odierno nella famiglia e nella società. I primi a festeggiarla? Gli Stati Uniti nel 1909 (in Italia nel 1922.) E le origini? Dimenticatevi le vicende di incendi in fabbriche tessili o soppressioni violente di manifestazioni operaie. Le origini di questa ricorrenza vanno cercate a Stoccarda, durante il VII Congresso della II Internazionale socialista, nel 1907, dove si discusse anche della questione femminile e della rivendicazione del voto femminile. Nel 1908 il Partito socialista americano raccomandò « di riservare
l’ultima domenica di febbraio 1909 al diritto di voto femminile », ed il 23 febbraio 1909 ci fu la prima giornata della donna. In Germania e Austria si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911, in Francia il 18 marzo 1911, (quarantennale della Comune di Parigi), così come a Vienna. In Svezia si svolse il 1º maggio 1911, in concomitanza con le manifestazioni per la Giornata del lavoro. Le celebrazioni furono interrotte durante la I guerra mondiale, fino al 1917, a San Pietroburgo. Per avere un giorno comune a tutti i Paesi, si fissò all’8 marzo la « Giornata internazionale dell’operaia ».
La connotazione fortemente politica della Giornata, la II guerra mondiale, contribuirono alla perdita della memoria storica delle reali origini della manifestazione. Cominciarono a circolare versioni false: l’anniversario della morte di centinaia di operaie nel rogo di una fabbrica (inesistente) di camicie Cotton o Cottons nel 1908 a New York o la vicenda di una repressione violenta di una manifestazione sindacale tenutasi a New York nel 1857. La realtà è che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituì l’8 Marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale“. In Italia, l’8 marzo 1945, si tenne la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, e con la fine della guerra, l’8 marzo 1946, fu celebrato in tutta l’Italia unita. Qui comparve la Mimosa come simbolo, secondo un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.
IF YOU vuole festeggiare tutte le donne e per questo Sabato 07 e Domenica 08: Omaggi wellness o make up, bollicine a go-go e la qualità dei prodotti If You.
S.C.