Rose De Witt Bukater: “Sono trascorsi ottantaquattro anni, e ancora sento l’odore della vernice fresca… i servizi di porcellana non erano mai stati usati, nessuno aveva mai dormito tra quelle lenzuola. Il Titanic era chiamato la nave dei sogni… e lo era, lo era davvero…”
Oggi ricordiamo il 15 Aprile 1912, quando, durante la sua crociera inaugurale da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown, il transatlantico britannico Titanic urtò contro un iceberg. L’impatto provocò l’apertura di alcune falle lungo la fiancata destra; delle 2300 persone a bordo riuscirono a salvarsi solamente 706 naufraghi.Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale di quei tempi ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo. La costruzione iniziò il 31 marzo 1909 ed il costo finale del transatlantico fu di 7,5 milioni di dollari del 1912, equivalenti a 180 milioni di dollari del 2012. Il Titanic
era lungo 269 metri e largo 28, aveva una stazza di 46 328 tonnellate, l’altezza totale era di 53 metri ed aveva una capacità utile di 3547 persone. L’allestimento di bordo comprendeva, tra l’altro, una piscina coperta di 9 m × 4 m, una palestra, un bagno turco e un campo di squash. Le cabine di prima classe erano rifinite con la massima sfarzosità, arredate in vari stili (Reggenza, Olandese moderno,
Olandese Antico, Impero, Luigi XV,Luigi XVI, Regina Anna, Georgiano e Rinascimento Italiano). Per i passeggeri più abbienti erano disponibili le suite: 2 presidential suites e 2 royal suites (in stile Luigi XVI con soggiorno, tre camere da letto, due bagni privati, due guardaroba e un ponte di passeggiata privata) e altre 34 suite, ognuna delle quali dotata di soggiorno, sala di lettura e sala da fumo.
Alla consegna il transatlantico Titanic costò circa 7,5 milioni di dollari (167 milioni di dollari del 2010), il biglietto di sola andata per New York in prima classe, costava circa 40 000 euro (2012), in appartamento circa 64 100 euro, mentre un biglietto di terza classe 32-40 dollari (fra i 458 e i 610 euro).
In prima classe erano imbarcati alcuni degli uomini più in vista dell’epoca: il milionario John Jacob Astor IV, l’industriale Benjamin
Guggenheim (fratello del titolare della fondazione d’arte), Isidor Straus(proprietario del centro commerciale Macy), Washington Roebling (figlio del costruttore del ponte di Brooklyn), il Consigliere presidenziale statunitense Archibald Butt (col compagno, il pittore Francis Millet), Arthur Ryerson (il magnate
americano dell’acciaio), George Widener (figlio del magnate dell’industria tranviaria statunitense), il giornalista William Thomas Stead, la contessa di Rothes, lo scrittore Helen Churchill Candee, l’attrice cinematografica Dorothy Gibson, la milionaria Margaret “Molly” Brown, Sir Cosmo Duff-Gordon e sua moglie, la contessa Lady Duff Gordon, George Elkins Widener, John Borland Thayer …
2 pensieri su “TITANIC E BELLE ÉPOQUE”