03 giugno 1946…Nasce il Bikini! Tanto amato, quanto temuto, il Bikini fa la sua grande entrata nel guardaroba femminile durante le sfilate parigine. Amato da chi non brama altro che i caldi mesi estivi per crogiolarsi al sole mostrando addominali scolpiti, fisici ben tonici e forme al top, meno da chi, forse, rimpiange quei centimetri in più dei costumi interi.
Col tempo, il costume a due pezzi, ha subito svariate trasformazioni e riduzioni, adattandosi ai gusti più svariati e anche alle esigenze fisiche: la parte inferiore è andata via via riducendosi trasformandosi, in alcuni modelli, nel tanga brasiliano e molte abbandonano la parte superiore trasformando il costume a due pezzi in un “monokini”.
Il primo a sfilare fu un modello firmato da Louis Reard, era ritenuto il costume da bagno più piccolo e ridotto della storia, tant’è che fu difficile trovare una modella disposta a sfilare in passerella indossando solo il bikini. A prestare il suo corpo per la prima uscita del Bikini fu Micheline Bernardini, danzatrice e spogliarellista del Casino de Paris.
In realtà il succinto costume a due pezzi non ha molto di innovativo: già le donne nell’Antica Roma e nella Grecia li utilizzavano senza alcuna timidezza. Le prime testimonianze risalgono ad un mosaico romano del III secolo d.C. che ritrae un gruppo di donne in costume a due pezzi. Questo non deve suscitare scalpore: era abitudine immergersi nudi nelle acque termali e nei bagni.
Da qui non se ne hanno più testimonianze ed anzi, i costumi per i bagni divengono veri e propri abiti che ricoprono l’intero corpo tra calzette, abiti lunghi, scarpe e addirittura mantelli.
E la tintarella? L’abbronzatura e la pelle dorata sono ritenute, fino all’inizio del 1900, dannose e gran poco affascinante essendo una caratteristica riconducibile alle classi inferiori.
Ed arriviamo al 1946 col il ritorno sulle scene della moda, e nelle spiagge, del Bikini, chiamato così perché fu una Bomba all’interno di quelli che erano le abitudini dell’epoca, come le bombe e i test nucleari con bombe ad idrogeno che gli americani svolgevano sull’atollo delle isole Marshal di nome Bikini. Oggi il Bikini è largamente usato da chi sfoggia un fisico perfetto, da chi ha qualche rotolino in più e da chi vuole abbronzarsi quasi tutti i centimetri di pelle disponibili.
Vuoi un abbronzatura perfetta? Scopri come…
Volete arrivare pronte alla prova costume? Un poco d’esercizio giornaliero, una dieta varia, sana ed equilibrata, almeno 1,5 l d’acqua al giorno e l’aiuto di qualche prodotto (sarà il nostro segreto)
No peli, no Irritazione: un’accurata depilazione nei giorni precedenti alla prova costume è necessaria ma spesso dolorosa e, a volte, causa di irritazione. Ecco SINEPIL disponibile per il viso e per le parti delicate. contrasta la ricrescita dei peli superflui (ascelle, inguine), Sicuro, efficace e indolore. Agisce grazie al Bio Complex. Crema delicata che grazie ai principi attivi associa all’attività inibiente della ricrescita dei peli un efficace azione deodorante.
ed ora…. it’s SUMMER TIME!
S.C.